Giornata particolarissima per la Sede caterinese di SiciliAntica. Il gruppo locale del Movimento 5 Stelle, che ha organizzato la visita del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dott.Alberto Bonisoli, a S.Caterina Villarmosa, ha chiesto alla nostra Associazione, nel pieno rispetto della nostra apoliticità, di essere presente all’evento e di dare un contributo alla riuscita dell’iniziativa. Con queste premesse, il sottoscritto è stato invitato a presentare il nostro paese e a guidare gli ospiti nella visita alla Chiesa Madre, mentre  il M° Pippo Nicoletti ha avuto la possibilità di presentare due video ricchissimi di sue fotografie che hanno sottolineato degli aspetti particolari del territorio siciliano, presentato come “…un paradiso abitato da diavoli” (cit.). Abbiamo accolto il rappresentante del Governo in Piazza Garibaldi e, dopo i saluti, attraversando la nostra bellissima agorà, ci siamo avviati verso la Chiesa Madre, dove il Ministro ha ricevuto il benvenuto dal padrone di casa P.Antonino La Paglia socio di SiciliAntica e dal suo collaboratore P.Massimo Guarino. In Chiesa Madre, il Ministro e gli altri accompagnatori non hanno lesinato espressioni di meraviglia e stupore per il nostro massimo tempio e le opere che lo arricchiscono. Ovviamente, è stata mostrata all’ospite anche la “Sala degli Arcipreti”, che abbiamo adottato come nostra sede ufficiale. Per brevità, nell’articolo,  sorvolo su quanto presentato al Ministro, assicurando che si è parlato di ricamo, della biblioteca, di Cozzo Scavo, delle specificità culturali, storiche e artistiche, ecc… Ovviamente il possibile in 45 minuti di visita. Per la nostra Associazione questo invito ha rappresentato un importatissimo riconoscimento e anche l’occasione per suggerire, al prestigioso ospite, alcune istanze legate alle finalità associative. Anche nella qualità di Archivista Incaricato della Chiesa Madre ho voluto presentare al Ministro una proposta per la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione degli archivi di parrocchie, enti e associazioni che operano un ambiti territoriali modesti. Piccoli archivi, come quello della nostra parrocchia, che conservano la memoria storica e l’identità di una comunità, a volte, come nel caso del nostro archivio, senza soluzioni di continuità: dalla sua nascita, nel lontano 1604, per iniziativa dei nobilissimi Grimaldi di Castrogiovanni (Enna), ad oggi. Per perorare questa causa ho voluto mostrare al Sig.Ministro alcuni Registri antichi con delle peculiarità che hanno attirato l’attenzione dei numerosi presenti. Anche il M°Pippo Nicoletti, durante il pranzo che è stato organizzato in un locale caterinese, a margine della visione dei due interessantissimi video con cui ha esaltato le bellezze e denunciato le negatività di alcuni ambiti siciliani, ha colto l’occasione per fare una riflessione a lungo termine sulla presenza dei parchi eolici nella nostra terra. Al Ministro abbiamo donato una copia del libro “Itinerari di pietra. Viaggio tra paesaggi e castelli al centro della Sicilia” che è impreziosito dalle bellissime foto del M°Nicoletti e dove sono presenti due miei contributi sui castelli nel nostro territorio. Nel saluto finale, il grazie del rappresentante del Governo per le sollecitazioni e il calore che siamo riusciti a trasmettergli e la sua piena adesione a tutte le istanze proposte. Un altro sentitissimo grazie ci è successivamente pervenuto dagli organizzatori dell’evento che hanno auspicato anche altre occasioni di collaborazione.

Arch.Vito Pietro Giangreco

Presidente SiciliAntica – S.Caterina Villarmosa