Anche quest’anno SiciliAntica Caltagirone ha aderito all’Operazione “Isola Pulita” che per l’edizione del 2019 ci vedrà impegnati, il 3,4 e 5 maggio p.v., con lo stesso spirito che ne ha contrassegnato la presenza nelle edizioni 2017 e 2018, nelle attività di ripulitura e di scerbatura dalla vegetazione spontanea presente su piedritti, parapetti, piano viabile e altre opere murarie del maestoso Ponte della Rocca, allo scopo di conservarne, valorizzarne e promuoverne i contenuti culturali, storici e architettonici.
Il Ponte della Rocca, noto anche come Ponte della Scannata, è un ponte in pietra situato ai piedi del Poggio Rocca che oltrepassa il torrente Caltagirone-Margi lungo il percorso dell’antica Strada della Rocca, sino agli anni trenta dell’800 unica via di accesso carrabile alla nostra città da Nord est.
L’opera attualmente visibile, che a tutt’oggi appare in buone condizioni strutturali nonostante presenti un parziale crollo a carico di un parapetto, venne costruita intorno al 1778 su progetto dell’ingegnere Giambattista Cascione Vaccarini (1729-1790), sotto la direzione dell’architetto del Senato della città Natale Bonajuto (1730-1794), e rimane oggi l’ultima testimonianza dell’antico sistema di accesso alla città dalla parte a nord est.
Giacomo Buzzone