XVII CONVEGNO DI STUDI

Nelle terre dei Sicani. Passato, presente e futuro dei siti archeologici della Sicilia centrale: problematiche e proposte

Caltanissetta, Museo Regionale Interdisciplinare (Museo Archeologico)

9 ottobre 2021

 

Apertura dei lavori – ore 9,00

 

Saluti

 

Alberto Samonà

Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

Luigi Maria Gattuso

Direttore del Parco Archeologico di Gela

Roberto Gambino

Sindaco di Caltanissetta

Stefania D’Angelo

Presidente SiciliAntica Sede di Caltanissetta

Antonino Bellomo

Presidente Regionale di SiciliAntica

 

Proiezione video “Umbilicus Siciliae. Cerere tradita e abbandonata” presentato da Simona Modeo Vice Presidente Regionale di SiciliAntica

 

Convegno

 

9,50 – Francesca Mercadante – Geologo-Geoarcheologo Studio GeoArchPa

Insediamenti, scambi e riadattamenti culturali nella Sicilia dell’Età del Bronzo. Le popolazioni degli Ibero-Sikani come mantenimento dello status iconografico della Pangea archeologica mediterranea.  Proposta di studio  interdisciplinare per una “Carta Sikania” della Sicilia centrale.   

 

 10,10 – Giovanni Di Stefano – Università degli Studi della Calabria, Uniroma 2 Tor Vergata

Modellini fittili di capanne sacello e la tradizione costruttiva sicana: il caso di un modellino da Castiglione di Ragusa. Per l’iscrizione de “le terre dei Sicani” nell’UNESCO

 

10,30 – Antonino Filippi – Dottorando di ricerca in archeologia, Università di Roma 2 “Tor Vergata”

Centri Sicani in una terra di confine: Monte Bonifato e i siti del golfo di Castellammare.

 

10,50  – Giacomo Cavillier – Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J.F.Champollion”, Genova-Il Cairo-Luxor

Gli Shekelesh, i Siculi e i Sicani, tra navigazioni, commercio e guerre: la ricerca e la valorizzazione dei siti in Sicilia centrale e orientale.

 

11,10 –  Pausa caffè

 

11,30 – Maria Lucia Guarneri – Ricercatrice indipendente, SiciliAntica sede di Enna

Villa Romana del Gerace, un sito archeologico da fruire  e da valorizzare.

 

11,50 –  Donatella Giunta – Dirigente Responsabile U.O. 03 del Parco Archeologico di Gela

L’incidenza e i riflessi sostanziali delle riforme e della adozione di atti regolamentari sulla politica e sulla cura dei Beni Culturali. Il sistema dei Parchi Archeologici nel Centro Sicilia.

 

 

12,10 – Rosario P. A. Patané – Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Demetra degli Hennaioi. Culti, culture, natura.

 

12,30 – Salvatore Distefano – Istituto Studi Acrensi (Palazzolo Acreide)

Altobrando (CT): scoperta e abbandono di un «villaggio» indigeno della Sicilia centro- meridionale

 

12,50 – Carmela Bonanno, Santino Alessandro Cugno – già Dirigente Responsabile del Polo regionale per i siti culturali e per i Parchi archeologici di Camarina e Cava d’Ispica, Parco Archeologico dell’Appia antica (MIC)

Colombaie e columbaria rupestri nella Sicilia centrale

 

 13,00 – Pausa pranzo a buffet

 

15,00Giuseppina Salvo – Ingegnere edile per il recupero, SiciliAntica sede di Messina

Analisi dei rischi connessi al patrimonio archeologico e proposte di mitigazione attraverso il recupero e la fruizione: il caso studio dell’area di Philosophiana.

 

15,20 – Giuliana Maria Amata, Sandro Amata – Archeologa e docente di materie letterarie presso l’ISISS “Giovanni Falcone” Barrafranca (EN), Archeologo

Montagna di Marzo, uno straordinario patrimonio archeologico abbandonato all’incuria del tempo e delle Istituzioni.

 

15,40 – Pausa caffè

 

16,00 – Rosalba Panvini – Università degli Studi di Catania

Per un progetto di promozione culturale e turistica  dei cosiddetti siti minori dell’entroterra della Sicilia.

 

 

16,20 – Presentazione Poster:

 

  • L’impianto basilicale di Sofiana. Un’ipotesi ricostruttiva tridimensionale per la conoscenza e la rivalutazione di un monumento paleocristiano della Sicilia centrale di Alessio Amico – Laureando magistrale in Archeologia Università degli Studi di Palermo.

 

  • Per la conoscenza e la valorizzazione dei siti “minori” nella media valle del fiume Gallo d’Oro di Maria Randazzo –  Studentessa del Corso di Laurea magistrale in Archeologia Università degli Studi di Palermo.

 

  • Per il Museo Diffuso di Milena. Una proposta di valorizzazione per il territorio milocchese di Barbara Cavallaro, Giulio Doria, Emidio Sarpietro – Archeologa ricercatrice indipendente, Architetto ricercatore indipendente, Graphic Designer

 

 

 

17,00 – Dibattito e Conclusioni

 

Registrazione dei partecipanti presso la segreteria del Convegno e rilascio attestati di partecipazione

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Green pass obbligatorio

Mesogheia

Convegno annuale di studi sulla Sicilia antica

 

Comitato organizzatore di SiciliAntica:

 

Massimo Arnone

Cinzia Caminiti

Calogero  Cammarata

Filippo Cammarata

Silvana Chiara

Stefania D’Angelo

Sergio Milazzo

Simona Modeo

Giuseppe Sardo

 

Per informazioni:

 

SiciliAntica – Sede di Caltanissetta

c/o Stefania D’Angelo – c/da Busiti snc

93100 Caltanissetta                                

Email: caltanissetta@siciliantica.it