Atti del III convegno annuale di studi sulla sicilia antica organizzata dalla sede di Caltanissetta. Scaricabile in PDF.
A cura di Calogero Miccichè, Simona Modeo e Luigi Santagati
pp.247 con illustrazioni in bianco e nero
La Sicilia romana tra Repubblica ed Alto Impero
Biblioteca centrale della Regione siciliana
- Rosalia Marino – Centralità e/o marginalità della Siciliatra la crisi della res publica e i primi anni dell’impero
- Giorgio Bejor – Gli insediamenti rurali in Sicilia Tra Repubblica e Impero
- Elena Caliri – Il patrimonio imperiale in Sicilia
- Laura C. Paladino – Presenze romane nella valle del Slaso: un nuovo sito archeologico attraverso la ricognizione di superficie
- Aurelio Burgio – Il territorio di Alesa: prime considerazioni sul popolamento di età repubblicana e alto imperiale
- Nicola Cusumano – Culti nella Tabulae Halaesinae: continuità ed interculturalità
- Giuseppina Sirena – La viabilità costiera della Sicilia orientale in età romana: la cosiddetta Via Pompeia
- Lorenzo Campagna – Architettura pubblica ed evergetismo nella Sicilia di età repubblicana
- Marina Congiu – Evidenze archeologiche di età romana nel territorio di Gela e Butera
- Elisa Chiara Portale – A proposito di “romanizzazione” della Sicilia. Riflessioni sulla cultura figurativa
- Lavinia Sole – Rinvenimenti monetali dell’area centro-meridionale della Sicilia
- Giuseppe Guzzetta – La monetazione in Sicilia in “età romana”
- Lucia Arcifa e Francesco Tomasello – La via dello zolfo: insediamento e viabilità nel territorio di Milena (CL)
- Luigi Santagati – Nuove considerazioni sulle comunicazioni stradali siciliane in età romana
- Giovanni Uggeri – La formazione del sistema stradale romano in SiciliaScarica in allegato il libro completo in PDF (richiede il lettore Adobe Acrobat Reader )
Scarica gli allegati