Nella serata di sabato 11 agosto, presso la Madrice di S.Caterina Villarmosa, si è svolto un approfondimento – il secondo appuntamento organizzato da SiciliAntica di S.Caterina V. per ricordare i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale – di notevole interesse culturale.
Dopo un breve saluto ai presenti, rivolto dal Presidente della Sede locale, Arch.Vito Pietro Giangreco, il Dott.Liborio Seminatore ha introdotto i lavori e ha sapientemente svolto il ruolo di moderatore, coordinando gli interventi dei relatori: Dott.Giuseppe D’Agostino, Dott.Pasquale Giuffrè e il Dott.Giuseppe Ippolito (che si è avvalso della collaborazione della moglie, Prof.ssa Giovanna Gallo, per la lettura di alcuni brani).
Tutti gli interventi hanno toccato aspetti poco noti del conflitto che è stato inquadrato come un momento fondamentale, quanto drammatico, per un difficoltoso passaggio alla modernità dell’intero Continente Europeo. Senza mai scadere nella retorica e nei luoghi comuni, i singoli relatori hanno fornito letture particolarissime di cosa ha significato la Grande Guerra e quali sono stati i risvolti tangibili per un paesino del Centro Sicilia come S.Caterina Villarmosa.