• Home
  • Le Sedi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Multimedia
  • SiciliAntica
    • Organigramma
    • Statuto
    • Mission
    • Polizza Assicurativa
    • Iscriviti
    • Un’estate con SiciliAntica
      • Descrizione Eventi
    • Concorsi
      • CONCORSO GIORNALISTICO 2019
      • CONCORSO REGIONALE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO
      • MOSTRA.CONCORSO SICILIANTICA|SICILIAMARA
    • Logo|Grafica
  • Contatti
Cerca
martedì 3 Dicembre 2019
  • Area riservata
  • Home
  • Le Sedi
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Multimedia
  • SiciliAntica
    • Organigramma
    • Statuto
    • Mission
    • Polizza Assicurativa
    • Iscriviti
    • Un’estate con SiciliAntica
      • Descrizione Eventi
    • Concorsi
      • CONCORSO GIORNALISTICO 2019
      • CONCORSO REGIONALE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO
      • MOSTRA.CONCORSO SICILIANTICA|SICILIAMARA
    • Logo|Grafica
  • Contatti
Home Catania I vent’anni di SiciliAntica a Paternò

I vent’anni di SiciliAntica a Paternò

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Emidio Sarpietro

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Adrano

VENERDI’ 25.10.2019 – ADRANO – Conferenza La monetazione di Adranon Storia, icononografia e metrologia relatore Dott. Orazio La Delfa Numismatico e Segr. Reg.le SiciliAntica

Caltanissetta | News

La musica e la danza: scene di felicità per l’oltretomba sicano

Caltanissetta

Eracle e la cerva di Cerinea su una oinochoe dalla necropoli di Vassallaggi

Sedi locali di Catania

  • Adrano
  • Bronte | Maletto
  • Caltagirone
  • Castiglione di Sicilia
  • Catania
  • Mascalucia
  • Nicolosi | Pedara
  • Paternò
  • San Michele di Ganzaria

Ultime News

  • VENERDI’ 25.10.2019 – ADRANO – Conferenza La monetazione di Adranon Storia, icononografia e metrologia relatore Dott. Orazio La Delfa Numismatico e Segr. Reg.le SiciliAntica
  • Call for papers and posters: “Patrimonio culturale. Dal deposito alla valorizzazione alla promozione. Modi – Forme – Esperienze – Norme
  • Seminari di Paleopatologia – Settembre/ottobre 2019
  • Rievocazione storica della figura di San Martino – anno 2016
  • Vallone Inferno (Scillato), il gioiello di 6000 e più anni delle Madonie
SICILIANTICA
ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE
DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
Via dei Giardini, 12 - 93100 CL | Sicilia
Cod. Fiscale 93075130877
320 3658799
presidenteregionale@siciliantica.it
siciliantica@pec.it
  • Archivio
  • Privacy
  • Cookies
  • Area riservata
© Copyright 2019 - Credits: Layout - Emidio Sarpietro | Web Developer - Roberto Ercolese
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.accettoinformativa estesa
Edit with Live CSS
Save
Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.