I CATERINESI DELLA GRANDE GUERRA. UN RICORDO PER AMARE LA PACE.

Domenica 4 novembre, alle 18:00, presso la Parrocchia “Immacolata Concezione – Chiesa Madre di S.Caterina Villarmosa, è stata celebrata una S.Messa, presieduta da P.Antonino La Paglia, e animata dalla Associazione “SiciliAntica – S.Caterina Villarmosa”, per ricordare i caterinesi caduti e i reduci della Grande Guerra 1915/18. Alla fine della celebrazione si è svolto un momento di approfondimento pensato come conclusione delle attività promosse dalla Associazione caterinese per ricordare questa importante ricorrenza.

Dal mese di agosto ad oggi, infatti, SiciliAntica ha organizzato diversi appuntamenti di confronto e approfondimento, una mostra (fotografie e cimeli) e un concorso per i giovani alunni della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “S.Caterina – Resuttano”. Nella realizzazione di questi momenti SiciliAntica ha coinvolto molte realtà associative locali che hanno dato un insostituibile apporto per la loro riuscita. Alla manifestazione sono intervenute autorità civili e militari presenti nel territorio.

Nella celebrazione si è pregato per la pace, per tutti coloro che hanno sofferto a motivo della guerra e in suffragio dei caduti. I rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato SiciliAntica, a turno, hanno letto la Preghiera dei Fedeli, mentre la celebrazione si è conclusa con una bellissima preghiera composta da Papa Francesco.

In una aula affollatissima, si sono susseguiti i diversi momenti della scaletta della manifestazione (poesie, preghiere, riflessioni, letture delle lettere dei soldati caterinesi),  che sono stati curati e proposti da tutti i componenti del meraviglioso gruppo che vivifica l’Associazione caterinese; momenti, inframmezzati da alcuni canti, a tema, eseguiti dal coro parrocchiale Estrella Hermosa.

Un parte importante della manifestazione, in considerazione anche dei più nobili fini statutari di SiciliAntica, è stata quella relativa alla premiazione della 2A della secondaria di primo grado del locale Istituto Comprensivo “S.Caterina V. – Resuttano”, i cui alunni hanno partecipato al Concorso “La Grande Guerra nelle strade caterinesi” indetto da SiciliAntica – S.Caterina V. per favorire nei ragazzi lo sviluppo delle conoscenze necessarie per affrontare, con adeguate competenze, una riflessione critica sui conflitti e lo studio scientifico del territorio. I giovani alunni hanno lavorato, guidati dalla Docente di Italiano la Prof.ssa Margherita Giunta, alla redazione di ricerche ed elaborati che hanno avuto come oggetto le numerose intestazioni toponomastiche legate alla Prima Guerra Mondiale di S.Caterina V.. I lavori saranno utilizzati per creare un supporto multimediale divulgativo che riporterà l’intero stradario caterinese relativo al ricordo della Grande Guerra e i nomi degli studenti che hanno collaborato alla sua relazione. Inoltre, per l’occasione, i giovani ricercatori hanno montato un video con i contenuti della ricerca, dimostrando delle indiscutibili competenze digitali. Si auspica che, sulla scia di queste iniziative, si concretizzi e rafforzi sempre più la stretta collaborazione tra la locale Scuola, affidata alla responsabilità del Dirigente Prof.Antonio Diblio, che ringraziamo per la sensibilità e la disponibilità dimostrata, e SiciliAntica caterinese. Gli alunni sono stati premiati dalla Presidente Regionale di SiciliAntica, Prof.ssa Simona Modeo.

Al Comandante della locale Stazione dei Carabinieri, M.llo Fabio Cocilovo, è stato affidato il compito di ricordare, nel Giorno della Unità e delle Forze Armate, il valore di quanti hanno sacrificato e continuano a sacrificare la loro vita per onorare e proteggere la collettività. Lo stesso Sottufficiale ha reso gli onori ai caduti, tra la generale commozione che ha pervaso i presenti, compostamente intenti all’ascolto del Silenzio suonato dal Dott.Salvatore Bonasera in rappresentanza della Associazione Filarmonica Caterinese “M.Di Martino”.

Tra gli interventi degli ospiti ricordiamo con piacere quello dell’Onorevole Azzurra Cancelleri che ha sottolineato l’importanza della memoria, soprattutto per preparare le nuove generazioni alla pratica della costruzione di una società di pace e non di odio.

Altro momento di rilievo, la consegna di una antica gigantografia con le foto di alcuni dei caduti caterinesi al Presidente e ai membri del Consiglio della Associazione “Società dei Militari in Congedo di S.Caterina V.”. I Fotografi Nicoletti, che già in diverse occasioni hanno messo a disposizione di SiciliAntica il preziosissimo patrimonio archivistico in loro possesso, hanno voluto che a consegnare il significativo dono fosse la loro madre, la Sig.ra Clementina Nicoletti.

La manifestazione è stata chiusa dal sottoscritto che ha ribadito l’importanza di iniziative come quelle sostenute da SiciliAntica per creare una cultura della pace nelle giovani generazioni. E’ stata anche l’occasione per esporre una serie di dati necessari per comprendere cosa ha tragicamente rappresentato il conflitto per il nostro piccolo centro rurale e annunziare i progetti a breve e lungo termine dell’Associazione. Fra tutti, quello che ha ricevuto maggiori consensi, a giudicare dai riscontri avuti dai presenti, è senza dubbio il progetto legato allo studio delle nostre tradizionali e bellissime “Tavole di San Giuseppe”, nel quale è previsto il coinvolgimento di tutta la comunità caterinese.

Un sentito ringraziamento è stato poi riconosciuto, dal sottoscritto, alla Parrocchia “Immacolata Concezione” – Chiesa Madre di S.Caterina, all’interno della quale vive questa Sede di SiciliAntica, e anche ad altre associazioni e realtà lavorative caterinesi che hanno aderito alla nostra richiesta di collaborazione rendendo possibile la realizzazione di queste iniziative: L’Assessore alla Cultura di Calascibetta, responsabile del “Museo del Combattente”; Il Corpo dei Vigili del Fuoco di Caltanissetta; L’Associazione Filarmonica Caterinese “M. Di Martino”; Associazione “Società dei Militari in Congedo” di Santa Caterina V.; L’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di S.Caterina V. “M.O. Biagio Pistone M.A.V.M.”; La Croce Rossa Italiana. Comitato di Caltanissetta ONLUS. Gruppo territoriale di S.Caterina V.; Nicoletti Fotografi; La Cooperativa “Oikoreuma”; Il Coro Parrocchiale Estrella Hermosa.

Soci di SiciliAntica- S.Caterina Villarmosa: Davide Cerami, Giuseppe D’Agostino, Vito Pietro Giangreco, Pasquale Giuffrè, Antonino Ippolito, Giuseppe Ippolito, La Paglia Antonino, Salvatore Maria La Placa, Calogero Lazzara, Giuseppe Lazzara, Pietro Milano, Giuseppe Nicoletti, Liborio Seminatore e Michele Seminatore.

Arch.Vito Pietro Giangreco THM – Presidente SiciliAntica-S.Caterina V.

 

Video realizzato dagli alunni della 2A della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “S.Caterina V. – Resuttano”, coordinati dalla Prof.ssa Margherita Giunta.